Escursionismo, sentieri e Vie classificate come dal C.A.I. Club Alpino Italiano

In questa sezione di escursionismo sono raccolti alcuni dei sentieri e vie percorse, divise in categorie come da classificazione del C.A.I. (qui il testo integrale).
Prima di intraprendere qualsiasi escursione accertati di avere le capacità fisiche e tecniche per affrontarlo, ricerca più informazioni possibili dalle varie fonti disponibili su internet e dalle cartine topografiche specifiche per escursionisti; se hai la possibilità iscriviti alla sezione CAI più vicina e/o segui un corso di escursionismo, puoi anche affidarti alle molte guide alpine che ti potranno accompagnate in totale sicurezza

Nella mia sezione SUGGERIMENTI puoi trovare ulteriori informazioni che ti potranno essere utili.

Clicca sulla categoria d’interesse:

E – Escursionistico

CARATTERISTICHE: Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua.
ABILITA’ E COMPETENZE: Richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento.
ATTREZZATURE: È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature.

EE – Escursionisti Esperti

CARATTERISTICHE: Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio‐alte. Può essere necessario l’attraversamento di tratti su neve, mentre sono esclusi tutti i percorsi su ghiacciaio.
ABILITA’ E COMPETENZE: Necessitano di ottima esperienza escursionistica, capacità di orientamento, conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, capacità valutative e decisionali nonché di preparazione fisica adeguata.
ATTREZZATURE: Richiedono equipaggiamento e attrezzatura adeguati all’itinerario programmato.

EEA – Escursionisti Esperti con Attrezzatura (FERRATE)

Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e consentono la progressione.
Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una adeguata preparazione tecnica.
Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e rispettano precisi criteri costruttivi e normativi.

EAI – Escursioni in Ambiente Innevato

Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve, entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio‐basse (≤ 25°).
Sono suddivisi su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile e difficile) in ragione del dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo di valanga che presentano.
Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni ambientali, tipiche dell’ambiente montano innevato differenti a seconda di altitudine e latitudine dell’itinerario.

A fine di ogni articolo verifica la data di emissione, molti sentieri potrebbero aver subito modifiche negli ultimi anni.

Immagine del Sassolungo sentieri ed escursionismo
Foto durante l’escursione nel Sassolungo