Salita al Monte Caulana da Piancavallo (PN)

Monte Caulana da Piancavallo
Monte Caulana da Piancavallo (PN)

Vedi il video a fondo pagina per maggiori dettagli: 

Partenza in prossimità del Bacino Pian delle More sulla strada che collega Piancavallo – Barcis; si percorre inizialmente una stradina e un facile sentiero in mezzo al bosco fino al primo bivio con indicata la direzione da seguire, per Forcella Val Grande e Rifugio Semenza Sent.925. 

Da qui in poi il sentiero diventa più tecnico ma sempre abbastanza agevole e con poca pendenza fino ad un capitello in memoria di Nelso Darin. A breve si incontrano delle funi d’acciaio che aiutano la salita su un tratto un pò esposto. 

Ora inizia una bella salita in mezzo al bosco, il sentiero in questo periodo è spesso coperto da foglie, ma la segnaletica è ottima. Gran parte della salita è impegnativa sempre bella pendente, nel caso fosse bagnato, come oggi, bisogna prestare moltissima attenzione, perchè ci sono molte rocce a terra e sono veramente scivolose, alcune sono coperte dalle foglie, il tutto sarà da rifare al ritorno in discesa! 

Si sale pian piano fino all’uscita del bosco, ma siamo appena alla metà della salita. Si continua con stessa tipologia di sentiero e pendenza fin poco prima della forcella, dove la via, si apre su un spazio più ampio. 

A questo punto si arriva facilmente alla Forcella Val Grande a quota 1.926m, qui si apre un gran panorama, si vede in lontananza anche il Bivacco Lastè. Il crocevia indica a sinistra il Rif. Semenza e a destra il Monte Caulana, meta di questo itinerario. 

Il sentiero comincia ad essere a tratti più esposto ma nulla di che solo da prestare attenzione; con una minima pendenza si arriva presto alla Forcella Caulana a quota 1.960m. E’ evidente ora la via che sale in vetta, basta seguire la cresta sino in cima. 

L’ambiente qui è veramente solitario e silenzioso, oggi siamo stati fortunati a vedere un branco di caprioli poco più sotto a noi. 

La traccia a volte corre su un lato della cresta, mantenendo un livello abbastanza sicuro, ma sempre con attenzione perchè comunque si percorre su un lato molto pendente; a volte invece bisogna salite in cresta e proseguire con maggior attenzione, (l’escursionista esperto ed abituato a questa tipologia di sentieri non avrà grosse difficoltà). 

Prima di arrivare in vetta bisogna superare una collinetta, quindi un sali-scendi, ma poi si arriva abbastanza facilmente alla cima del Monte Caulana a quota 2.068m. 

In cima c’è un grande omino di pietra, e c’è abbastanza spazio per ospitare diversi escursionisti, da qui il panorama è grandioso e vale la pena fermarsi un pò per ammirarlo, ma oggi tirava un vento fortissimo e siamo dovuti scendere quasi subito per trovare un riparo dal vento poco più sotto e consumare così il nostro pranzo. 

La discesa è per la medesima via della salita, ma anche in questo senso c’è sempre da tenere alta la concentrazione, non solo durante la percorrenza in cresta ma anche dopo ,in mezzo al bosco; come detto prima le rocce che ci sono a terra, oggi, erano molto scivolose.

Powered by Wikiloc
Monte Caulana da Piancavallo

cristian

Tutte le descrizioni sono a puro scopo di informazione, chi intende intraprendere un qualsiasi percorso descritto lo fa sotto la propria responsabilità conoscendo le proprie capacità fisiche e tecniche e con la dovuta attrezzatura, informatosi sulle condizioni reali dei sentieri e strade come anche delle condizioni del meteo previsto.