Cortina d’Ampezzo – Giro dei 5 Rifugi Con partenza da poco più su di Cortina d’Ampezzo, viene descritto da molti cicloescursionisti come il giro più bello delle Dolomiti, ed in effetti dopo averlo fatto, confermo quanto si legge in giro
Tra il Monte Civetta e il Monte Pelmo – Palafavera – Alleghe
Tra il Monte Civetta e il Monte Pelmo – Palafavera – Alleghe NOTA BENE!!!Percorso generalmente facile con una discesa di media difficoltà per via della pendenza e del fondo un pò irregolare, da poco dopo il Ristoro la Cesela e
Piancavallo – Monte Tremol e Monte Colombera
Piancavallo – Monte Tremol e Monte Colombera Veloce itinerario da Piancavallo di mezza giornata con pranzo al Rifugio Arneri. Attenzione!!! Non sottovalutare il sentiero in cresta vedi descrizione e video per maggiori dettagli. Partenza dal Rifugio Arneri, si sale per la
San Vito di Cadore – Rifugio Scotter e Rifugio San Marco
San Vito di Cadore – Rifugio Scotter e Rifugio San Marco Partenza da San Vito di Cadore, facile itinerario fino al Rifugio Scotter, da fare attenzione fino al Rifugio San Marco vedi descrizione. Partenza dal centro del paese, ma si
San Vito di Cadore – Rifugio Larin e Rifugio Senes
San Vito di Cadore – Rifugio Larin e Rifugio Senes Semplice itinerario circolare con partenza dal centro di San Vito di Cadore, da fare anche se piove; infatti a noi è capitata la pioggia… 🙂 Si sale con costante pendenza
Piancavallo – Val dei Sass – Casera Palantina
Piancavallo – Val dei Sass – Casera Palantina ATTENZIONE!!! leggere descrizione, tratto dalla forcella verso la casera Palantina, sentiero molto difficile. Nel complesso questo itinerario si svolge in parte su un ambiente solitario e molto suggestivo, che, per chi se la
Piancavallo – Belvedere di Palantina – Rifugio Arneri e Val dei Sass
Piancavallo – Belvedere di Palantina – Rifugio Arneri e Val dei Sass Breve escursione poco faticosa a Piancavallo (PN), su facile e medio sentiero con belle viste panoramiche. Abbiamo preso la seggiovia che dalla località porta al Rifugio Baita Anneri,
Fortificazioni di Col Vidal – Pian dei Buoi – Rifugio Ciareido e Bajon
Fortificazioni di Col Vidal – Pian dei Buoi – Rifugio Ciareido e Bajon Semplice itinerario che porta a visitare le Fortificazioni di Col Vidal, passando per il Pian dei Buoi e toccando i Rifugi Ciareido 1.926m e Bajon 1.828m Dal
Città di Carpi e Col De Varda – Lago di Misurina – Salita per la Val D’Onge
Città di Carpi e Col De Varda – Lago di Misurina – Salita per la Val D’Onge ATTENZIONE salita al Rif. Città di Carpi per la Val d’Onge vedi descrizione.L’ho classificato medio a causa delle interruzioni del sentiero. Poco più
Sauris – Via delle Malghe
Sauris – Via delle Malghe – Friuli Venezia Giulia ATTENZIONE!!! Breve tratto difficile ma evitabile, vedi descrizione sotto. Itinerario tecnicamente facile, strade asfaltate o con tratti cementati, sterrate larghe e mulattiere. L’unica nota sono le pendenze che possono arrivare anche
Panoramica delle Vette – Friuli Venezia Giulia
Panoramica delle Vette – Friuli Venezia Giulia Per percorrere la Panoramica delle vette ho scelto di partire da un parcheggio a Ravascletto, ho visto che ce ne sono diversi liberi; da subito si parte in salita senza poter avere il
Rifugio Col Visentin e il Sentiero delle Creste
Rifugio Col Visentin e il Sentiero delle Creste ATTENZIONE!!! Il percorso è tecnicamente classificato MEDIO, ma evitando il sentiero delle creste diventa FACILE. Destinazione Col Visentin, partenza da poco più su di Revine nel piccolo parcheggio della Madonna dellla Neve.
MTB quale comprare
MTB, quale comprare Quale MTB comprare? Io ne ho 2 una front e una full a pedalata assistita. Ormai per ogni sport che si vuole fare la disponibilità di tipologie di attrezzatura è immensa, come si dice, c’è né per
MTB a pedalata assistita
MTB a pedalata assistita – Concetti di base Negli ultimi anni si stanno vedendo sempre più biciclette a pedalata assistita (chiamate anche spesso biciclette elettriche). In questo articolo cercherò di descrivere le differenze con la bicicletta classica (o bicicletta muscolare)
Monte Festa – Lago di Cavazzo – Fiume Tagliamento
Monte Festa – Lago di Cavazzo – Fiume Tagliamento Questo percorso visita le postazioni militari della prima guerra mondiale sul Monte Festa, raggiungibile sia in MTB che a piedi; segue poi su un bellissimo sentiero lungo il Lago di Cavazzo