Anello Monte Messer e Bivacco Toffolon da Pian Formosa in ALPAGO

Anello Monte Messer e Bivacco Toffolon da Pian Formosa in ALPAGO
Bivacco Alessio Toffolon 1.990m Valle Antander ALPAGO

——————————— 
16-08-2025 

Partenza dal parcheggio nei pressi dell’Agriturismo Pian Formosa, già qui bellissimo posto, spazioso con una grandiosa vista, agriturismo aperto. 

Si inizia con una stradina facile che passa a fianco dell’agriturismo, dopo non molto un piccolissimo cartello indica il sentiero 979 sulla destra. Il sentiero sale già molto pendente e sarà così per quasi tutta l’ascesa, non troppo difficile, una traccia all’inizio misto terra, sassi, erba, poi appena usciti un pò dalla vegetazione diventa più con fondo sassoso; la fatica e difficoltà è comunque ripagata subito dalla grande vista della Valle Antander, molto ampia, silenziosa, solitaria… 

Il sentiero si avvicina alla parete e per fortuna è sempre all’ombra, almeno nelle prime ore diurne, il sentiero ora è più sassoso con qualche difficoltà di grip, si tende spesso a scivolare. 

Il panorama incomincia ad essere sempre più bello e suggestivo, verso la fine, prima del Bivacco Toffolon, bisogna attraversare un tratto in mezzo a dei grossi sassi ma nulla di preoccupante, solo da fare più attenzione. 

Man mano che si sale si intravede la Forcella Antander ed il Bivacco Alessio Toffolon ben posizionato a quota 1.990m in un’area molto ampia e pianeggiante appena sotto la Forcella. 

Qualche metro più in su e si arriva alla Forcella Antander a quota 2.018m. Da qui veramente una grandiosa vista in entrambi i versanti. 

Proseguiamo con la nostra prima meta alla volta della cima del Monte Messer, dalla forcella si segue facilmente la traccia erbosa che sale ripida verso il monte, in prossimità delle rocce il sentiero si fa più tecnico e con un pò di attenzione si prosegue la salita. 

Poco prima della vetta si deve attraversare un piccolo tratto in arrampicata libera I° Grado, subito dopo una facile traccia di sentiero, con qualche tratto esposto, attraversa una prima cresta per arrivare alla cima del Monte Messer 2.230m. 

Qui merita la pausa panino ed un pò di tempo per gustarsi il panorama che spazia a 360°, la cima non molto ampia ma in questo momento non c’è nessuno, solo il silenzio ed una vista spettacolare. 

Iniziamo la discesa che ripercorre la via di andata fino al Bivacco, una breve pausa per la visita e la firma del libro, ed incominciamo subito la via di ritorno per il sentiero 928 prima e 935 dopo. 

Il sentiero in discesa non è affatto semplice, in molti tratti e per lunghi periodi è molto pendente, da mettere a dura prova ginocchia, gambe ed equilibrio sino alla fine dove incontreremo la strada; molti tratti sono esposti seppur solo da un lato, inoltre alcuni tratti sono veramente stretti da far passare un solo piede; il sentiero è misto sassi, rocce, terra, erba, in alcuni casi molto scavato nel terreno. 

Attenzione alla traccia !!!, volevamo salire al monte Antander ed abbiamo intrapreso (ad un bivio vedi foto circa al km7) il sentiero di salita, qui bisogna risalire un gran ghiaione misto rocce e massi, ma sembrava abbastanza instabile, in alcuni punti tendeva a franare così abbiamo rinunciato ricollegandoci al sentiero poco più sotto. Forse conviene arrivare alla Forcella Fedarola e salire da la, sarà per la prossima volta. 

Continua quindi la discesa seguendo la traccia di sentiero che comunque risulta essere poco stabile su un fondo fatto di piccoli sassi sino ad incontrare la vegetazione che si vede poco più avanti. 

Ora il sentiero è sicuramente più sicuro, ma sempre molto pendente, come detto prima, fino alla strada. 

Arrivati alla strada si fa ritorno al parcheggio in tutta sicurezza anche se bisogna, dopo tutta la fatica appena fatta, superare qualche decina di metri in salita.

Powered by Wikiloc
Anello Monte Messer e Bivacco Toffolon da Pian Formosa in ALPAGO

cristian

Tutte le descrizioni sono a puro scopo di informazione, chi intende intraprendere un qualsiasi percorso descritto lo fa sotto la propria responsabilità conoscendo le proprie capacità fisiche e tecniche e con la dovuta attrezzatura, informatosi sulle condizioni reali dei sentieri e strade come anche delle condizioni del meteo previsto.