Anello Pal Piccolo Kleiner Pal dai Laghetti di Timau

Anello Pal Piccolo Kleiner Pal dai Laghetti di Timau
Croce sul Pal Piccolo( Kleiner Pal)

——————————— 
23-08-2025 

Si può partire da più posti, noi abbiamo scelto il comodo parcheggio ai Laghetti di Timau (località Timau in provincia di Udine); Bar aperto dalle 8:30. 

All’inizio si segue una facile strada con un fondo abbastanza sassoso e pendenza moderata, poi si attraversa il bosco su classico sentiero con fondo in terra/foglie. 

Durante la salita si passa a fianco della “Cappella del Battaglione Val Tagliamento”, non molto lontano ci sono cinque cippi a ricordo dei militari morti in guerra. 

Dopo non molto, usciti dal bosco, il sentiero diventa una traccia stretta con fondo misto terra e sassi, spesso affioranti, alcuni tratti sono abbastanza esposti; una fune d’acciaio in alcuni tratti, può dare una sicurezza in più. 

Si prosegue con pendenze leggermente maggiori ma mai esagerata e si passa a fianco al primo rudere militare (attenzione potrebbe essere pericolante non entrare), anche qua una fune d’acciaio aiuta la progressione con maggior sicurezza. 

Si continua per medesima tipologia di sentiero, bisogna sempre fare attenzione a dove si mettono i piedi per non inciampare nelle rocce affioranti; siamo fuori dal bosco ed il sole incomincia a riscaldarci. 

Dopo un breve tratto in discesa arriviamo al bivio con indicazioni per il Pal Piccolo. Qui bisogna superare un pò di dislivello con maggiore pendenza ma dopo non molto, finalmente, si vede in alto la nostra meta. 

Davanti a noi c’è un gruppo numeroso di escursionisti, ci affrettiamo a superarli per arrivare su per primi in modo da non trovare confusione e poter visitare meglio il luogo. 

Arriviamo finalmente quasi in cima e visitiamo le prime trincee poste al bivio con il sentiero che arriva dal Passo di Monte Croce Cornico. Il sentiero continua verso una baracca in legno (chiusa) posizionata in un gran posto panoramico. Ci sono delle tavole e panche che possono essere utilizzate per la pausa pranzo. 

Decidiamo però di proseguire verso la croce che si vede più in alto, prima che arrivi il gruppo superato poc’anzi. 

Qui c’è un bivio: a sinistra sentiero facile a destra ferrata per esperti. Prendiamo a destra. 
Il sentiero prosegue sempre all’interno di trincee e postazioni di guerra, tutte ben tenute, codificate, e con cartelli che ne indicano l’utilizzo svolto, un lavoro molto ben fatto; la mente comincia ad immaginare come poteva essere questo posto durante la Prima Guerra, qui non si tratta di vedere una, due trincee ma è tutto tappezzato di postazioni e trincee! 

Arriviamo alla base della ferrata. E’ un breve e facile tratto attrezzato (sempre per escursionisti esperti che hanno dimestichezza con questa tipologia di ascensione) che porta quasi alla base della croce. 

Due foto veloci sulla croce e un pò di panorama tutto intorno, sentiamo il gruppo che sta arrivando rompendo il silenzio che meriterebbe questo posto, mi giro a fare una foto sul lato opposto alla salita e vedo, poco più sotto, una vasta area ricoperta di trincee. La mente continua ancora di più ad immaginare la vita dei soldati che dovevano sopportare qua su. 

Via veloci e ci spostiamo a ridosso del cartello che indica Pal Piccolo (Kleiner Pal) 1.867m, qui è ottimo per pranzare solitario e silenzioso (il gruppo è rimasto alla croce). 

Delle nuvole si stanno avvicinando (il meteo aveva previsto pioggia nel primo pomeriggio) e temiamo che possano abbassarsi coprendo parte del sentiero, così non ci fermiamo molto e proseguiamo verso la discesa. 

La traccia di sentiero in discesa, è sempre su stessa tipologia ma più semplice e mai esposta; più avanti misto terra/erba, poi all’interno del bosco misto terra/foglie fino ad arrivare al punto di partenza. 

Ci sono diversi incroci in tutto il percorso, alcuni anche senza indicazioni, quindi bisogna spesso controllare la cartina ed il GPS per essere sempre aggiornati sulla posizione.

Powered by Wikiloc
Anello Pal Piccolo Kleiner Pal dai Laghetti di Timau

cristian

Tutte le descrizioni sono a puro scopo di informazione, chi intende intraprendere un qualsiasi percorso descritto lo fa sotto la propria responsabilità conoscendo le proprie capacità fisiche e tecniche e con la dovuta attrezzatura, informatosi sulle condizioni reali dei sentieri e strade come anche delle condizioni del meteo previsto.