Monte Popena basso da Misurina (BL)

Monte Popena basso da Misurina (BL)
Sul sentiero per la Pala Nord Est di Misurina (BL)

Partenza dal parcheggio di Misurina (BL), si sale facilmente per un sentiero abbastanza largo poi più stretto fino ad incontrare il bivio per la Forcella Pale di Misurina sentiero n.224, che taglia gran parte dell’itinerario proposto, passiamo oltre e ci dirigiamo verso Ruderi Rifugio Popena sentiero n.224b. 

Il sentiero ora diventa più tecnico su una traccia a volte poco stabile, che corre a mezza costa ma ancora con pendenza abbastanza contenuta. Man mano che si sale s’incontra una grossa frana detritica, che si attraversa con un pò di attenzione, la traccia a terra può generare a volte, confusione, perchè si snoda in due direzione ma seguiamo comunque quella che porta verso le tabelle in legno che si vedono poco più su. 

Bisogna comunque risalire verso la forcella, con una pendenza abbastanza accentuata, dei passaggi su scalette e passerelle in legno, visibili chiaramente guardando in alto, agevolano di molto l’ascensione. 

Da qui in poi l’ambiente diventa più selvaggio, solitario e silenzioso anche, la traccia è veramente stretta, ma con un pò di attenzione sembra abbastanza stabile; anche l’esposizione aumenta ma non esageratamente. 

Arrivati su, alla Forcella de Popéna 2.214m, si vede immediatamente i ruderi dell’ex Rifugio Popena, e la grandiosa vallata che fra poco percorreremo sul sentiero a mezza costa, non segnalato, sul lato destro. 

Il sentiero, non difficile ma con qualche attraversamento di tratti franati, non è segnalato, però avventuroso; questo attraversamento è stato tra i momenti più belli di tutto il giro, un silenzio incredibile in una vallata stupenda. 

Un pò di discesa per poi risalire, si arriva alla Forcella Pale di Misurina a circa 2.130m. Qui decidiamo di salire alla cima della Pala Nord Est. 

Anche questo, sentiero non segnalato, qualche omino qua e la indicano la via; a terra la traccia a volte è inesistente, bisogna impegnarsi per trovare la via migliore per salire, facendo attenzione a non trovarsi in zone troppo pericolose. 

Si attraversano alcuni tratti un pò esposti, ma la parte più tecnica è verso la vetta, si risale un’area detritica poco stabile e molto pendente (35-40°)sino quasi alla cima, l’ultimo tratto bisogna mettere le mani per salire e l’esposizione aumenta. 

Viste le condizioni meteo e la roccia bagnata e poco stabile, a pochi metri dalla cima, abbiamo deciso di rinunciare, torneremo d’estate con il bel tempo. 

Quindi tornati giù alla forcella Pale di Misurina, proseguiamo per il sentiero n.224 che lasceremo più avanti, per seguire nuovamente una traccia non segnalata, ma che ci porterà direttamente verso il Monte Popena. 

Il sentiero è semplice, una traccia a terra molto compatta, ad un certo punto una curva secca a sinistra, prosegue per la sua destinazione. Proprio qua invece, noi proseguiamo dritti. Attenzione, non abbiamo trovato alcun segno a terra, ometti, bollini, niente; ci siamo affidati al GPS, anche perchè in questo tratto è tutto ricoperto di pietre non è evidente nessuna traccia. 

Poco più su però, seguendo il GPS, abbiamo intravisto una traccia di sentiero che abbiamo seguito sino al bivio che porta giù a Malga Misurina. 

In prossimità di questo bivio il tratto diventa un pò esposto, lasciata la traccia che porta giù al lago, giriamo attorno alla roccia e seguiamo il segno bianco/rosso poco più su. 

Arriviamo quindi alla cima del Monte Popena Basso a quota 2.222m, da qui è chiaramente visibile il Monte Piana, le Tre cime di Lavaredo e i Cadini di Misurina, come anche il Sorapiss, anche se purtroppo la giornata di oggi non è stata sicuramente delle migliori. 

Per la discesa si segue il sentiero dall’altra parte della salita, prima tra i mughi poi tra il bosco fino ad arrivare alla strada che riporta al punto di partenza.

Powered by Wikiloc
Monte Popena basso da Misurina

cristian

Tutte le descrizioni sono a puro scopo di informazione, chi intende intraprendere un qualsiasi percorso descritto lo fa sotto la propria responsabilità conoscendo le proprie capacità fisiche e tecniche e con la dovuta attrezzatura, informatosi sulle condizioni reali dei sentieri e strade come anche delle condizioni del meteo previsto.