Via Ferrata Sartor al Monte Peralba e Via Normale Giovanni Paolo II ATTENZIONE!!! Itinerario classificato EEA solo per escursionisti esperti con attrezzatura, tratti di arrampicata libera facili, tratti di sentiero esposti non assicurati, attraversamento di cresta esposta non assicurata. Leggi
Alta via dei Rondoi Prealpi Friulane da Piancavallo
Alta via dei Rondoi Prealpi Friulane da Piancavallo ATTENZIONE!!! Percorso classificato EEA, solo per escursionisti esperti con attrezzatura, si devono superare tratti molto esposti anche non assicurati, serve passo sicuro ed abitudine a questo tipo di ambienti, solitari e severi, non
Via Ferrata Croda Rossa di Sesto e Via Castelliere
Via Ferrata Croda Rossa di Sesto e Via Castelliere ATTENZIONE!!! Sentiero per esperti, spesso esposto, con piccole e continue facili arrampicate su rocce, tratti attrezzati che richiedo il kit da ferrata, dislivello importante considerato i pochi chilometri complessivi, quindi sempre molto
Ferrata Contin al Monte Cavallo di Pontebba bivacco Ernesto Lomasti e Monte Madrizze
Ferrata Contin al Monte Cavallo di Pontebba bivacco Ernesto Lomasti e Monte Madrizze ATTENZIONE !!! L’itinerario prevede l’ascesa per la via Ferrata Contin, solo per chi ha esperienza con questa tipologia di percorsi. Da considerare l’attraversamento, piuttosto lungo ed in
Sentiero Gerometta in Piancavallo e Belvedere di Palantina
Sentiero Gerometta in Piancavallo e Belvedere di Palantina Si parte dal parcheggio dietro all’albergo 1301 Inn, prendendo il sentiero CAI 924 che sale verso il bosco. Seguendo sempre l’evidente segnaletica su rocce e sui tronchi degli alberi, in ripida ascesa,
Rifugio Gallo Cedrone Sillianer Hütte Sillian San Candido da Sesto Pusteria
Rifugio Gallo Cedrone Sillianer Hütte Sillian San Candido da Sesto Pusteria Itinerario facile che passa per San Candido, con qualche tratto di media difficoltà tra Obermahdsattel e il Sillianer Hütte, ma panorama sempre meraviglioso per tutto il tragitto, grandi vallate
Col Quaternà Passo Silvella Rifugio Malga Nemes da Padola Comelico
Col Quaternà Passo Silvella Rifugio Malga Nemes da Padola Comelico Escursione in Comelico di media difficoltà tecnica con ascensione a piedi al Col Quaternà, rilassanti altopiani e discese divertenti. Panorama fantastico sempre presente. Il video racconta molti ulteriori dettagli, vedi sotto.
Giro delle Malghe e Forcella Passo Dignas in Val Visdende
Giro delle Malghe e Forcella Passo Dignas in Val Visdende Una bellissima panoramica ed attraversata a mezza costa con salita al Passo Dignas, un percorso semplice tecnicamente anche se, da Malga Antola a Malga Chiastellin, presenta delle difficoltà (vedi descrizione
Rifugio Biella Rifugio Sennes e Ra Stua da Cimabanche
Rifugio Biella Rifugio Sennes e Ra Stua da Cimabanche Tecnicamente semplice, percorso su strade sterrate con fondo molto compatto tranne qualche breve passaggio leggermente più impegnativo, ma il fulcro dell’escursione è l’attraversamento di grandi altopiani con panorami fantastici. Oggi ci
Creta di Timau e Cima Avostanis da Malga Pramosio
Creta di Timau e Cima Avostanis da Malga Pramosio ATTENZIONE!!! Il tratto alpinistico dalla Creta di Timau per la sella Avostanis è molto esposto solo per escursionisti esperti, non seguire la traccia da noi fatta (vedi descrizione). Bisogna tornare indietro per
Rifugio Chiggiato – Calalzo di Cadore BL
Rifugio Chiggiato – Calalzo di Cadore BL Giro ad anello con salita al Rifugio Chiggiato, piuttosto impegnativa per il sentiero n.260, la pendenza non da quasi mai tregua; prestare attenzione se il fondo è bagnato, alcuni tratti sono pieni di
Museo della Grande Guerra al Passo Cavallo e Pal Grande
Museo della Grande Guerra al Passo Cavallo e Pal Grande Percorso di media difficoltà che percorre alcuni tratti nelle linee del conflitto della grande guerra, salite belle lunghe ed abbastanza pendenti, il fondo è spesso sconnesso, in condizione di pioggia
Sentiero Gerometta e Salita al Col Cornier – Piancavallo Friuli Venezia Giulia
Sentiero Gerometta e Salita al Col Cornier – Piancavallo Friuli Venezia Giulia Sentiero di media difficoltà e sempre ben segnalato, non molto largo presenta spesso rocce e radici, gira in quota attorno alla località sciistica di Piancavallo; fare attenzione ai
Monte Crep e Rifugio Posa Puner da Follina
Percorso tecnicamente facile a parte la salita al Monte Crep che si può evitare. Strade asfaltate e tratti di mulattiere con fondo abbastanza compatto, qualche tratto di single track semplice. Si può parcheggiare gratuitamente a fianco dell’Abbazia di Santa Maria
dal Passo San Boldo Bivacco dei Loff – Cima Vallon Scuro
dal Passo San Boldo Bivacco dei Loff – Cima Vallon Scuro Percorso dal Passo San Boldo, tecnicamente facile con un dislivello medio, poche pendenze oltre al 15% ma qualche tratto un pò esposto. Dalla cima si può spaziare tra la