Monte Festa – Lago di Cavazzo – Fiume Tagliamento Questo percorso visita le postazioni militari della prima guerra mondiale sul Monte Festa, raggiungibile sia in MTB che a piedi; segue poi su un bellissimo sentiero lungo il Lago di Cavazzo
Pianificare l’escursione parte 6
Pianificare l’escursione (parte 6) Utilizzare la traccia nel navigatore. Molto bene, in questa ultima parte su come pianificare un’escursione, vediamo come utilizzare la traccia che abbiamo caricato nel portale di WIKILOC ed utilizzare l’app sul telefono così da poterla seguire
Ciclabile del Sile – Quarto D’altino – Treviso
Ciclabile del Sile – Quarto D’altino – Treviso Questo itinerario fa parte di un più lungo percorso che parte da Jesolo per arrivare a Treviso e viceversa, costeggiando il Fiume Sile, chiamato anche Gira Sile o Ciclabile del Sile. Abbiamo
Pianificare l’escursione parte 5
Pianificare l’escursione (parte 5) Caricare la traccia nel navigatore. Bene, ora che scaricato la traccia GPX (è il formato del file standard, riconosciuto da tutti i dispositivi, app, ecc…), bisogna importarlo su un navigatore, questo ti aiuterà nell’escursione evitando di
Pianificare l’escursione parte 4
Pianificare l’escursione (parte 4) Disegnare la propria traccia da seguire. Ora che sai meglio come pianificare, come leggere una cartina topografica e sai anche dove ricercare tracce già pronte e fatte da altri, potresti avere la necessità di crearti da
Pianificare l’escursione parte 3
Pianificare l’escursione (parte 3) Saper leggere una cartina topografica Tabacco. Le cartine topografiche che uso sono le Tabacco scala 1:25000, si possono acquistare in tutti quei bazar in giro per le località di montagna, su internet e nei negozi di
Pianificare l’escursione parte 2
Pianificare l’escursione (parte 2) – Creare la traccia e saper leggere una cartina. Saper leggere una cartina on line su base openstreetmap. Le cartine che ci aiutano a pianificare, si trovano nei vari portali e si riferiscono ad una rappresentazione
Pianificare l’escursione parte 1
Pianificare l’escursione (parte 1) – Generalità e raccolta di informazioni Pianificare l’escursione prima di partire è fondamentale sia per un giro a piedi che un giro in mtb; è importante sapere:– dove si sta andando;– cosa incontreremo;– eventuali difficoltà;– dislivello
Sicurezza
Sicurezza, considerazioni generali Voglio cominciare questa rubrica con alcuni suggerimenti per la sicurezza, un’argomento che molti ancora oggi sottovalutano quando vanno in montagna, un’articolo sarà dedicato a che assurdità ho visto in giro per la montagna… Ci sono molte aspetti
Monte Zoncolan e Monte Tamai
Monte Zoncolan 1.730m e Monte Tamai 1.970m – E-MTB Salita sul Monte Zoncolan e Monte Tamai, percorso semplice su fondo asfaltato e/o cementato e fondo sterrato ma abbastanza battuto, un pò più impegnativa la salita al Monte Tamai. In generale
Lago Dimon con salita al Monte Paularo
Lago Dimon con salita al Monte Paularo 2.043m – E-MTB Semplice l’arrivo al Lago Dimon, piu difficile la salita al Monte Paularo, vedi dettagli. Partenza dal comodo parcheggio di Paluzza, per i primi 7km circa tutto sulla SP24 non molto
Pian del Cansiglio e Monte Pizzoc
Pian del Cansiglio e Monte Pizzoc 1.566m – E-MTB con visita al Villaggio Vallorch Percorso semplice nella zona del Pian del Cansiglio, strade asfaltate e/o ben batture, qualche tratto con fondo un pò instabile ed una traccia di sentiero sopra
Malga Pramosio Lago Avostanis
Malga Pramosio Lago Avostanis e salita al Passo Pramosio – E-MTB Parcheggiata la macchina a Paluzza su un comodissimo e ampio parcheggio, si punta verso il paesetto di Cleulis da dove a destra si prende la strada che porta alla
Piancavallo per la Venezia delle Nevi
Venezia delle nevi – Piancavallo – Mezzomonte Percorso con nessuna difficoltà tecnica con arrivo alla località sciistica di Piancavallo, strada quasi sempre asfaltata oppure a tratti sterratta ma con fondo molto compatto. Pendenza media in salita 8%, la discesa un
Piancavallo – Giro delle Malghe
Piancavallo – Giro delle Malghe in MTB Giro ad anello semplice nella località sciistica di Piancavallo con dei tratti un pò pendendi 12-13%, ambiente molto bello e diverso, bosco e grandi spazi; il fondo a volte ben compatto ma in